Progetto "con il DNA di Fido, io mi fido!"

Tipo: Atti normativi

Descrizione

Il progetto "DNA canino" è un'iniziativa adottata dal Comune di Carmagnola dal novembre 2019 finalizzata a contrastare l'abbandono delle deiezioni canine e ad introdurre strumenti volti a migliorare il decoro cittadino.

Il primo atto ufficiale del progetto “Con il DNA di Fido, io mi fido!”  risale al 22 Novembre 2018, quando il Consiglio Comunale di Carmagnola deliberò una modifica al Regolamento comunale per la Tutela ed il Benessere animale inserendo, all’articolo 33, l’obbligo di identificazione genetica dei cani tramite tampone salivare, al fine di ottenere una migliore tracciabilità dei cani presenti sul territorio, consentendo il riconoscimento indiscutibile degli animali.

Gli esami dei campioni relativi alle feci abbandonate consentono il confronto con i profili genetici della popolazione canina del Comune di Carmagnola. In questo modo è possibile verificare le identità tra i vari marker dei cani mappati. Un’attività prettamente scientifica che viene realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZSPLV).

La Polizia Locale di Carmagnola emette con regolarità ammende per l'abbandono al suolo di deiezioni canine. L'identificazione è resa possibile grazie all'esame del DNA.

I prelievi su strade e luoghi pubblici possono essere effettuati da tutte le guardie convenzionate con il Comune di Carmagnola durante i normali servizi sul territorio.Non esiste un servizio di pronto intervento ma si possono inviare segnalazioni riguardo a zone con particolari problematiche all’indirizzo info@giaccheverdi.torino.it

Qual è l'importo della multa per chi non la raccoglie? La violazione dell’articolo 29 del Regolamento comunale per la tutela e il benessere animale prevede una sanzione pari a 100 €, a cui vanno sommati i costi dell’esame per un totale che supera i 150€ per ogni singola infrazione accertata.

Sanzioni per chi non è in regola con la registrazione del DNA: attualmente le Guardie volontarie convenzionate con il Comune di Carmagnola hanno la facoltà di controllare l’avvenuto deposito del campione DNA. Se a seguito di controllo non dovesse risultare l’avvenuto deposito del campione salivare del cane intestato, sarà applicata la sanzione prevista dal vigente Regolamento per la Tutela e Benessere animale (violazione art.33 ammenda da un minimo di 50€ ad un massimo di 500€). Il controllo può essere espletato sia alla presenza dell’animale che per via amministrativa.

 

 

Ufficio

Ufficio Ambiente e Igiene Urbana

Piazza Manzoni 10, 10022 Carmagnola

PEC: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it

Telefono: 011.9724258/384

Email: ambiente@comune.carmagnola.to.it

Ultimo aggiornamento

Mar 24 Giugno, 2025 8:47 am