Dna Canino: mappatura genetica del proprio cane
Il servizio descrive le modalità alle quali i possessori di cani, residenti in Carmagnola, si devono attenere per la mappatura genetica e il deposito del campione di saliva del cane, come previsto dal vigente Regolamento sul benessere animale.
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i possessori /detentori di cani residenti sul territorio.
Come fare
I proprietari di cani di nuova acquisizione hanno 60 giorni di tempo (dalla data di applicazione del microchip, di cessione del cane o di cambio di residenza da altro Comune) per effettuare il test di mappatura genetica gratuitamente presso i veterinari convenzionati.
Trascorsi i 60 giorni gratuiti di gratuità, è sempre possibile provvedere alla mappatura del corredo genetico del proprio cane portando l'animale di cui si è possessore/detentore ad effettuare il tampone salivare presso un veterinario con studio nel Comune di Carmagnola, aderente all’iniziativa, portando con se la ricevuta del pagamento del contributo di 40,00 €, come di seguito specificato.
Cosa serve
I proprietari di cani di nuova acquisizione hanno 60 giorni di tempo (dalla data di applicazione del microchip, di cessione del cane o di cambio di residenza da altro Comune) per effettuare il test gratuitamente presso i veterinari convenzionati. Il campione di saliva sarà prelevato senza altri costi aggiuntivi nello studio veterinario incaricato sito in Via Piscina 8, previa prenotazione di appuntamento, telefonando al numero 011/9773749.
Trascorsi i 60 giorni gratuiti, il proprietario/detentore di cane/i deve provvedere ad effettuare la mappatura genetica a proprio carico corrispondendo una tariffa omnicomprensiva di 40€ a cane, da vesrare alla Tesoreria Comunale ed esibire la ricevuta di pagamento all'atto di deposito del campione di saliva presso il veterinario con studio nel Comune di Carmagnola, aderente all'iniziativa..
Cosa si ottiene
Si ottiene la mappatura genetica del proprio cane, in ottemperanza a quanto disposto dall'articolo 33 del vigente regolamento della Tutela del Benessere Animale del comune di Carmagnola.
Tempi e scadenze
La mappatura genetica del cane, se effettuata entro il 60° giorno dall'acquisto, cessione, cambio di residenza del cane è gratuita.
Qualora non si sia provveduto nei termini di cui sopra alla mappatura, è necessario provvedere al pagamento di 40€ e all’invio della ricevuta al Comune (tramite PEC o di persona all’Ufficio Protocollo), prima di portare il/i cane/i di cui si è possessore/detentore ad effettuare il tampone salivare .
Il campione di saliva sarà prelevato senza altri costi aggiuntivi nello studio veterinario incaricato sito in Via Piscina 8, a seguito di appuntamento telefonando al numero 011/9773749.
È possibile far prelevare il campione di saliva anche presso altri studi veterinari presenti in Città dove potrebbe, a discrezione del medico, essere previsto un costo aggiuntivo per la prestazione.
Quanto costa
Il pagamento della quota di € 40,00 per la mappatura di ogni cane in possesso dovrà essere versato secondo le seguenti modalità:
Tesoreria Comunale - BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA ag. Di Carmagnola, Piazza IVA Martiri 8, secondo una delle seguenti modalità:
- bonifico bancario IBAN IT 18 T 01030 30261000001425920 intestato a Tesoreria Comunale - BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA ag. Di Carmagnola, Piazza IVA Martiri 8
- a mezzo c.c.p. n. 30965107 intestato a Tesoreria Comunale.
La causale del pagamento dovrà riportare la dicitura “Dna canino” + Cognome e Nome del proprietario del cane + numero di microchip.
La ricevuta dovrà essere inviata per e-mail all’indirizzo protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it, oppure presentata personalmente all’Ufficio Protocollo del Comune (Piazza Alessandro Manzoni, 10)
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Casi Particolari
Il cane è deceduto/ceduto ad altro proprietario/smarrito ma non ne è stata fatta opportuna segnalazione: in tal caso il cane continua ad essere registrato a nome del proprietario.
E’ necessario effettuare quindi le opportune segnalazioni allo Sportello Animali d’Affezione dell’ASL TO5, tramite la modulistica scaricabile dal sito o in alternativa di presenza presso la sede sita nella palazzina Boasso dell’Ospedale di Carmagnola. Lo smarrimento del cane deve essere segnalato entro 3 giorni alla Polizia Locale.
I proprietari di cani, anche per il tramite dell'eventuale detentore, sono tenuti a segnalare al servizio veterinario della ASL di registrazione degli animali, entro quindici giorni, la cessione definitiva o la morte degli stessi, nonché eventuali variazioni della sede di detenzione. In base all'art. 33 del Regolamento Comunale che cita " tutti i proprietari e/o detentori di cani (...) sono tenuti ad identificare geneticamente il proprio animale". A seguito della variazione di detenzione del cane lo stesso dovrà essere sottoposto al prelievo salivare nei termini previsti dal Regolamento per ottemperare all'obbligo di identificazione genetica. Sanzione amministrativa da euro 38,00 a euro 232,00. (ARTICOLO 3 COMMA 5 LEGGE REGIONALE 18/2004).
Per aggiornare l’anagrafe canina, qualora ci siano state variazioni relative alla residenza o alla detenzione/proprietà del cane, ci si deve rivolgere allo Sportello Animali d’Affezione: sede di Carmagnola c/o l’ospedale – Palazzina Boasso (lunedì-mercoledì-giovedì ore 9:00-12:00) Tel. 011.9719055 Email:anagrafe.canina@aslto5.piemonte.it
Si ricorda che, come da art. 33 comma 3 del vigente Regolamento per la tutela ed il benessere animale, sono esenti dall’obbligo di identificazione genetica i cani i cui proprietari/detentori siano titolari di allevamenti e/o negozi per animali.
Copertura geografica
Comune di Carmagnola
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Allegati
Progetto "con il DNA di Fido, io mi fido!"
Dna canino a Carmagnola: informazioni utili per i possessori di cani