Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 011.9724353Email: stato.civile@comune.carmagnola.to.it
Pec: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it
Il servizio si rivolge ai maggiorenni, di stato libero dal vincolo del matrimonio, che desiderano contrarre matrimonio religioso.
La Costituzione definisce il matrimonio quale istituto ordinato sulla eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare. Le norme che disciplinano il matrimonio sono considerate norme di ordine pubblico e quindi inderogabili.
Chiunque decida di sposarsi e sia libero dal vincolo del matrimonio o da altri impedimenti a seguito di presentazione del foglio di eseguite pubblicazioni alla casa parrocchiale.
La celebrazione del matrimonio concordatario presso la Chiesa prescelta e il riconoscimento legale dello stesso con la trascrizione del rito nei registri di stato civile del Comune.
Si ottiene pertanto lo stato civile “coniugato” e i relativi certificati o estratti per riassunto dell’atto di matrimonio.
Per contrarre il matrimonio religioso occorrere richiedere il modulo di avvio del procedimento delle pubblicazioni di matrimonio (artt. 93 e segg. C.C.) presso il Comune di residenza da parte dei nubendi; il modulo debitamente compilato e sottoscritto dagli interessati deve essere restituito al mittente al fine che quest’ultimo possa richiedere, tramite pec, ai Comuni di nascita, di precedente matrimonio o di decesso del precedente coniuge tutte le copie integrali per essere certi che non sussistano impedimenti stabiliti dalla legge alla sottoscrizione del verbale di pubblicazione di matrimonio.
Si rilascia agli sposi la conferma dell’autocertificazione da portare al Parroco per certificare che non ci siano impedimenti, quest’ultimo rilascia agli sposi la domanda di pubblicazione di matrimonio.
Sottoscritto il verbale da parte degli sposi e dell’Ufficiale di Stato Civile le pubblicazioni di matrimonio rimangono affisse all’albo pretorio online per otto giorni consecutivi, dopodichè calcolato il quarto giorno successivo alla data della compiuta pubblicazione, come dispone l’art. 99 C.C., si può rilasciare, agli sposi, il certificato di eseguite pubblicazioni di matrimonio da portare al Parroco per la celebrazione del matrimonio concordatario.
Per contrarre il matrimonio religioso occorre richiedere il modulo di avvio del procedimento delle pubblicazioni di matrimonio (artt. 93 e segg. C.C.) presso il Comune di residenza da parte dei nubendi.
L'ufficio Stato Civile rilascia agli sposi la conferma dell’autocertificazione da portare al Parroco per certificare che non ci siano impedimenti, quest’ultimo rilascia agli sposi la domanda di pubblicazione di matrimonio.
Sottoscritto il verbale da parte degli sposi e dell’Ufficiale di Stato Civile le pubblicazioni di matrimonio rimangono affisse all’albo pretorio online per otto giorni consecutivi, dopodichè calcolato il quarto giorno successivo alla data della compiuta pubblicazione, come dispone l’art. 99 C.C. si può rilasciare, agli sposi, il certificato di eseguite pubblicazioni di matrimonio da portare al Parroco per la celebrazione del matrimonio concordatario.
La celebrazione del matrimonio concordatario presso la Chiesa prescelta e il riconoscimento legale dello stesso con la trascrizione del rito nei registri di stato civile del Comune.
Si ottiene pertanto lo stato civile “coniugato” e i relativi certificati o estratti per riassunto dell’atto di matrimonio.
L'Ufficio Stato Civile è accessibile, senza appuntamento, per ritirare l’avvio del procedimento.
Occorre invece fissare un appuntamento, per la sottoscrizione del verbale delle pubblicazioni di matrimonio.
Per le pubblicazioni di matrimonio servono:
- n. 1 marca da bollo dell’importo di € 16,00 se entrambi gli sposi sono residenti in questo Comune;
- n. 2 marche da bollo dell’importo di € 16,00 cadauna se uno degli sposi ha la residenza in un Comune diverso da quello di Carmagnola.
Le pratiche si devono effettuare presso l'ufficio Stato Civile nei seguenti orari:
Lunedì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00
Martedì: 08.30 - 12.15
Mercoledì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00
Giovedì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 17.15
Venerdì: 08.30 – 12.15
L'ufficio Stato Civile è disponibile nei seguenti orari:
Lunedì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00
Martedì: 08.30 - 12.15
Mercoledì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00
Giovedì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 17.15
Venerdì: 08.30 – 12.15
Carmagnola
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.