Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono: 011.9724353Email: stato.civile@comune.carmagnola.to.it
Pec: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it
La possibilità della cremazione delle salme è disciplinata dagli artt. 78 - 81 del regolamento di polizia mortuaria nazionale, anche in questo caso l’autorizzazione è rilasciata dall’U.S.C. a seguito di domanda sottoscritta dal familiare del defunto ai sensi dell’art. 74 e seguenti del C.C. e dalla manifestazione di volontà del parente più prossimo a meno che il deceduto, in vita, non avesse lasciato un testamento olografo o fosse iscritto ad una associazione riconosciuta avente tra i propri fini quello della cremazione.
A seguito dell’autorizzazione alla cremazione le urne cinerarie posso essere inumate, tumulate, affidate ad un familiare oppure le ceneri posso essere disperse nel cinerario comunale oppure in natura.
Con deliberazione della Giunta Comunale n. 235 del 26/08/2016 è stata recepita la nuova normativa regionale in materia di cremazione ed è stato istituito il Registro della Volontà alla Cremazione previsto dal comma 2 ter, dell’art. 2, della legge regionale 31 ottobre 2007, n. 20, così come modificato dall’art. 51, 3 comma, della legge 11 marzo 2015, nel quale saranno iscritti coloro che, residenti in questo Comune, avranno espresso la propria volontà alla cremazione e all’affidamento o dispersione delle ceneri.
In suddetto registro verranno iscritti i cittadini residenti nel Comune di Carmagnola che dispongono la cremazione della propria salma.
L’iscrizione al registro delle cremazioni comunali è valida solamente se il decesso avverrà sul territorio della Regione Piemonte.
In caso di emigrazione in altro comune, la persona interessata dovrà rinnovare la propria iscrizione nel comune nel quale si è trasferita e la cancellazione dal registro della volontà alla cremazione di Carmagnola verrà eseguita d’ufficio all’atto della emigrazione stessa.
Per completezza dell’informazione si precisa che la cremazione può, altresì, essere disposta (pertanto, senza necessità di iscrizione nel Registro) nel rispetto della volontà espressa dal defunto o dai suoi familiari, attraverso una delle seguenti modalità:
a) la disposizione testamentaria del defunto;
b) l’iscrizione, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni riconosciute che hanno tra i propri fini statutari quello della cremazione dei cadaveri dei propri associati, tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto fatta in data successiva a quella dell’iscrizione all’associazione. Tale iscrizione prevale anche contro il parere dei familiari;
c) in mancanza della disposizione testamentaria o di qualsiasi altra espressione di volontà da parte del defunto, la volontà del coniuge o, in difetto, del parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi, manifestata all’ufficiale dello stato civile del comune di decesso o di residenza.
Occorre richiedere l'iscrizione al registro delle cremazioni comunali oppure la domanda può essere presentata tramite manifestazione di volontà del parente più prossimo del deceduto, a meno che il deceduto, in vita, non avesse lasciato un testamento olografo o fosse iscritto ad una associazione riconosciuta avente tra i propri fini quello della cremazione.
Alla ricezione, da parte dell’I.O.F., dell’avviso di morte, ISTAT, certificato necroscopico e tutti moduli debitamente compilati e sottoscritti dagli interessati.
1) testamento olografo da parte dell’interessato;
2) iscrizione ad una associazione riconosciuta avente tra i propri fini quello della cremazione;
3) ai sensi dell’art. 74 e seguenti del C.C. manifestazione di volontà del parente più prossimo se il deceduto in vita non ha lasciato testamento
olografo o non fosse iscritto ad associazione riconosciuta avente tra i propri fini quello della cremazione.
L’I.O.F., incaricata dalla famiglia, presenta la richiesta di cremazione con le modalità sopraccitate e l’Ufficiale di Stato Civile rilascia l’autorizzazione al trasporto della salma fino al tempio crematorio e la seguente autorizzazione al seppellimento o tumulazione delle ceneri oppure all’affidamento ad un familiare altrimenti le ceneri posso essere disperse nel cinerario comunale o in natura.
L’I.O.F., incaricata dalla famiglia, presenta la richiesta di cremazione con le modalità citate in precedenza e l’U.S.C. rilascia l’autorizzazione al trasporto della salma fino al tempio crematorio e la seguente autorizzazione all’inumazione o tumulazione delle ceneri, l’affidamento ad un familiare oppure le ceneri posso essere disperse nel cinerario comunale o in natura.
Rilascio: entro 24 ore dal decesso alla presentazione da parte dell’I.O.F. dell’avviso di morte, dell’ISTAT, del certificato necroscopico con parere favorevole alla cremazione da parte del medico legale ai sensi dell’art. 79 D.P.R. 285/1990 – D.G.R. 24/02/2003, n. 25-8503, la domanda di trasporto e cremazione e testamento olografo del defunto o documenti equipollenti.
Autorizzazione uscita salma per tempio crematorio: importo € 120,00
Inumazione ceneri: importo € 250,00
Tumulazione urna cineraria: importo € 170,00 loculo ossario
Tumulazione urna cineraria: importo € 200,00 loculo
Tumulazione urna cineraria: importo € 250,00 cripta o tomba di famiglia
Affido urna cineraria a casa familiare: importo € 120,00
Dispersione ceneri nel cinerario comunale: importo € 100,00 (posa targhetta commemorativa importo € 35,00)
Dispersione ceneri in natura (Bosco del Gerbasso): importo € 200,00
Per il rilascio dell’autorizzazione al trasporto, cremazione e tumulazione/inumazione ceneri occorrono n. 2 marche da bollo dell’importo di € 16,00 cadauna;
per il rilascio dell’autorizzazione al trasporto, cremazione e dispersione ceneri occorrono n. 4 marche da bollo dell’importo di € 16,00 cadauna;
invece per il rilascio dell’autorizzazione al trasporto, cremazione ed affido ceneri occorrono n. 5 marche da bollo dell’importo di € 16,00 cadauna.
Sportello dell'ufficio Stato Civile:
Lunedì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00
Martedì: 08.30 - 12.15
Mercoledì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00
Giovedì: 08.30 - 12.15 / 13.45 - 17.15
Venerdì: 08.30 – 12.15
Persone decedute in Carmagnola
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.