Punti di contatto diretto per il servizio
Email: anagrafe@comune.carmagnola.to.itPec: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it
Devono iscriversi all'AIRE tutti i cittadini italiani che:
- hanno trasferito la residenza all'estero per un periodo superiore a 12 mesi;
- hanno conseguito la cittadinanza italiana senza aver mail risieduto in Italia;
- sono nati all'estero e hanno fatto trascrivere il proprio atto di nascita in Italia;
- non sono lavoratori stagionali;
- non sono dipendenti di ruolo dello stato in servizio all'estero.
I diretti interessati o persone da queste opportunamente delegate (art.38, comma 3-bis, d.P.R. n.445/2000)
L'A.I.R.E. è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero ed é parte integrante dell'anagrafe italiana. Garantisce continuità amministrativa e giuridica dell'iscrizione anagrafica del cittadino italiano che si trasferisce stabilmente all'estero, affinché non perda i diritti che a questa condizione sono connessi e possa continuare ad essere soggetto dei doveri civici che nascono dall'appartenenza alla comunità nazionale.
E’ pertanto uno strumento di perseguimento di finalità pubbliche di interesse generale e strumento necessario ed utile per tutti i cittadini italiani che vivono stabilmente all'estero
E' necessario rivolgersi ai Consolati italiani all'estero territorialmente competenti.
L’iscrizione all’A.I.R.E. è effettuata a seguito di dichiarazione resa dall’interessato all’Ufficio consolare competente per territorio entro 90 giorni dal trasferimento della residenza. Successivamente, il Consolato provvederà a comunicare all’Ufficio Anagrafe del Comune italiano di riferimento i dati per l’iscrizione e la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.).
La decorrenza dell'iscrizione all'A.I.R.E. e della contestuale cancellazione dall'Anagrafe del Comune è quella della trasmissione al Consolato della dichiarazione dell'interessato.
All’apposito modulo di richiesta (reperibile nei siti web degli Uffici consolari) va allegata documentazione che comprovi l’effettiva residenza nella circoscrizione consolare (es. certificato di residenza rilasciato dall’autorità estera, carta di identità straniera, bollette di utenze residenziali, copia del contratto di lavoro, ecc.).
L'iscrizione nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero. L'AIRE consente:
- di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l'elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istitutiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all'U.E;
- di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonchè certificazioni;
- di rinnovare la patente di guida (solo in paesi extra U.E.)
L'iscrizione all'AIRE deve essere fatta entro 90 giorni dal trasferimento definitivo all'estero.
L'iscrizione all'A.I.R.E. é gratuita.
Il cittadino italiano residente all'estero deve sempre comunicare al competente Ufficio Consolare l'aggiornamento dei propri dati anagrafici a seguito di:
Per informazioni, rivolgersi all'Ufficio Anagrafe o telefonare al numero 0119724355
Nessun limite alla copertura geografica
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.