Voto a domicilio per elettori affetti da infermità ed intrasportabili

Servizio attivo

Come presentare la richiesta per esercitare il voto nel proprio domicilio anziché recarsi al seggio.


A chi è rivolto

La procedura è riservata agli elettori affetti da gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. 

Chi può presentare

Possono presentare la richiesta:

  • gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorino risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, cioè siano “intrasportabili”;

  • gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano.

Descrizione

Presentando apposita istanza, è possibile richiedere che nelle medesime giornate in cui sono indette le elezioni, un seggio cosiddetto “speciale” oppure “ volante” raccolga il voto direttamente presso l’abitazione dell’elettore.

Il Presidente garantirà la correttezza delle operazioni di voto e vigilerà sulla segretezza dello stesso, eventualmente alla presenza anche dei rappresentanti di lista.

Come fare

Occorre presentare domanda protocollata indirizzata al Sindaco del proprio Comune di residenza. Sarà compito dello stesso inoltrare eventualmente la richiesta al Comune presso cui si è momentaneamente domiciliati, ovvero dove si intenda esprimere il voto, qualora diverso da quello d’iscrizione elettorale.

 

Il sindaco nel frattempo rilascia ai richiedenti un’attestazione dell’avvenuta inclusione negli elenchi e pianifica il supporto tecnico e operativo a disposizione degli uffici elettorali di sezione per la raccolta del voto domiciliare.

Nel caso in cui gli elettori si trovino presso una dimora ubicata in un comune diverso da quello d’iscrizione nelle liste elettorali, il sindaco del comune d’iscrizione, oltre agli adempimenti già visti, comunica i relativi nominativi ai sindaci dei comuni dove dimorano i disabili e dove quindi avverrà la raccolta del voto a domicilio.

Cosa serve

Gli elettori devono inviare entro i termine previsti dalla legge (tra il 40° e il 20° giorno antecedente le elezioni):

- una dichiarazione in carta libera attestante la volontà di esprimere il voto domiciliare;

- un certificato rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 45° giorno antecedente la data della votazione, che attesti l’esistenza delle condizioni d’infermità previste dalla normativa.

Il certificato medico dovrà riprodurre l’esatta formulazione normativa descritta al comma 1, dell’art. 1 della legge n. 46/2009.

La dichiarazione medica potrà, qualora ne risulti l’esigenza, attestare anche la necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto assistito.

Cosa si ottiene

La possibilità di poter esercitare il diritto di voto presso il luogo in cui si è domiciliati (anche se diverso dalla residenza anagrafica).

Tempi e scadenze

Per poter accedere al voto domiciliare deve essere fatta richiesta in carta libera ed entro 20 giorni dalla data del voto, allegando la certificazione sanitaria rilasciata dal funzionario dell’AUSL Servizio di Medicina Legale.

Il voto verrà raccolto presso il domicilio dell’elettore nella giornata delle elezioni da un apposito seggio elettorale composto da un Presidente di seggio, da uno scrutatore e da un segretario.

Quanto costa

Nessun costo

Accedi al servizio

Canale fisico di accesso al servizio

L'istanza può essere presentata a mezzo email all'indirizzo protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it oppure fisicamente presso lo Sportello Polifunzionale, sito al piano terra del Palazzo Comunale.

Orari di apertura:

Lunedì e Mercoledì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00

Martedì e Venerdì 08.30 - 12.15

Giovedì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 17.15

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Elettorale

Piazza Manzoni 10, 10022 Carmagnola

PEC: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it

Telefono: 0119724354

Email: elettorale@comune.carmagnola.to.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mar 13 Maggio, 2025 5:15 pm