A chi è rivolto
Il servizio è rivolto:
ai privati cittadini residenti nei Comuni di Carmagnola, Sommariva del Bosco, Ceresole d’Alba, Pralormo, Poirino e i residenti che ricadono nel Circondario del Tribunale di Asti che vogliono acquisire informazioni in merito ai differenti strumenti di protezione giuridica, dove non è richiesta l’assistenza di un legale
ai tutori o amministratori di sostegno che devono inoltrare istanze tramite deposito telematico alla Cancelleria del Tribunale di Asti o ricevere supporto nella redazione delle stesse.
Descrizione
Grazie al sostegno fornito da Regione Piemonte nell’ambito del progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, in coerenza con gli accordi protocollari e con la collaborazione del Tribunale di Asti e la Corte di Appello di Torino, l’Ufficio di Prossimità del Comune di Carmagnola ha avviato la sua attività dal 21 luglio 2022.
L'Ufficio di Prossimità ha l'obiettivo di avvicinare la giustizia ai cittadini che avranno così un unico punto di contatto, un riferimento vicino al luogo in cui vivono e un servizio completo e gratuito di orientamento e informazioni per le funzioni giudiziarie che non prevedono il supporto di un legale.
Presso l'Ufficio di Prossimità si può:
-
inoltrare pratiche per l'Amministrazione di Sostegno;
-
richiedere un'autorizzazione al Giudice Tutelare;
-
richiedere un'autorizzazione al rilascio di documenti validi per l'espatrio;
-
richiedere supporto per la compilazione della modulistica relativa alle istanze di Volontaria Giurisdizione vigente presso gli uffici giudiziari del Tribunale di Asti;
-
avere informazioni e supporto sugli istituti di protezione giuridica (tutele, tutele dei minori, amministrazioni di sostegno);
-
ottenere assistenza per gli altri istituti della volontaria giurisdizione che non richiedono l'ausilio di un avvocato;
-
inviare atti telematici agli uffici giudiziari.
Come fare
Il servizio è accessibile direttamente.
L'ufficio è aperto il mercoledì dalle ore 8,30 alle ore 12,00 previo appuntamento ai seguenti recapiti:
telefono: 011/9724362
Cosa serve
Occorre portare la documentazione sulle condizioni di vita dei beneficiari e specifica documentazione relativa alla pratica da trattare e presentarsi con un documento di identità in corso di validità, codice fiscale e ricevuta di pagamento diritti di cancelleria se dovuti.
Cosa si ottiene
Dopo aver depositato il ricorso sul Portale Servizi Telematici del Tribunale di Asti da parte dell’Ufficio di Prossimità, l’istanza viene esaminata dal Giudice Tutelare incaricato che rilascia in base al tipo di ricorso:
-
un’autorizzazione o un diniego
-
un decreto di nomina nel caso dell’amministrazione di sostegno
Tempi e scadenze
L’invio della documentazione al Giudice Tutelare avviene tempestivamente compatibilmente con i giorni di erogazione del servizio.
Quanto costa
Se dovuta, viene applicata l'imposta di bollo, alla presentazione dell'istanza.
Procedure collegate all'esito
L’utente che accede al servizio delega espressamente l’Ufficio di Prossimità a:
-
depositare il ricorso alla Cancelleria del Tribunale di Asti
-
consultare il relativo fascicolo informatico del procedimento
-
ricevere le comunicazioni relative alla procedura tramite PEC del medesimo Ufficio
Accedi al servizio
Canale fisico di accesso al servizio
Ufficio di prossimità:
orari di apertura: mercoledì dalle 8,30 alle 12,00 previo appuntamento
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUlteriori informazioni
Copertura geografica
Il servizio è rivolto ai residenti nei Comuni di Carmagnola, Sommariva del Bosco, Ceresole d’Alba, Pralormo, Poirino e che ricadono nel Circondario del Tribunale di Asti.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.