A chi è rivolto
L'accesso generalizzato può essere esercitato da chiunque, senza necessità che l'istante dimostri di essere titolare di un interesse diretto, concreto e attuale alla tutela di una situazione giuridica qualificata, e su tutti i documenti, dati e informazioni detenuti dal comune di Carmagnola.
Descrizione
L’accesso generalizzato rappresenta una forma di accesso che estende la trasparenza oltre gli obblighi di pubblicazione, per favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche. Tale accesso riguarda i dati, documenti e informazioni detenuti dal comune di Carmagnola, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, disciplinati dall’art. 5-bis dello stesso decreto, per i quali non sussista uno specifico obbligo di pubblicazione.
Come fare
Il procedimento di accesso civico semplice è avviato con la presentazione di un’istanza formulata e trasmessa, alternativamente:
- all’Ufficio che detiene i dati o i documenti;
- all’Ufficio relazioni con il pubblico;
- altro ufficio indicato dall’amministrazione nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale.
L'istanza può essere effettuata:
- online, attraverso il canale telematico messo a disposizione dal comune di Carmagnola, (il servizio sarà attivato entro il 31/3/2025)
- per via telematica all’indirizzo PEC: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it;
- tramite raccomandata con destinatario uno degli uffici suindicati;
- mediante consegna a mano all’Ufficio Protocollo.
Le istanze presentate per via telematica, ai sensi dell’art. 65 del CAD, sono valide se:
- sottoscritte mediante la firma digitale o la firma elettronica qualificata il cui certificato è rilasciato da un certificatore qualificato;
- l’istante è identificato attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), nonché la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi;
- sono sottoscritte e presentate unitamente alla copia del documento d’identità;
- trasmesse dall’istante mediante la propria casella di posta elettronica certificata purché le relative credenziali di accesso siano state rilasciate previa identificazione del titolare, anche per via telematica secondo modalità definite con regole tecniche adottate ai sensi dell’art. 71 (CAD), e ciò sia attestato dal gestore del sistema nel messaggio o in un suo allegato.
L'istanza:
a) deve indicare in modo sufficientemente preciso e circoscritto, i documenti, dati e informazioni cui si vuole accedere;
b) deve contenere i recapiti email, numeri di telefono, indirizzo, necessari per le successive comunicazioni;
c) non necessita di alcuna motivazione;
d) non può riguardare dati ed informazioni generiche o relative ad un complesso non individuato di atti di cui non si conosce con certezza la consistenza, il contenuto e la reale esistenza e
e) non può essere meramente esplorativa o volta a scoprire di quali informazioni l’amministrazione dispone.
Cosa serve
Per presentare l'istanza a mezzo email o PEC è necessario disporre di firma digitale per sottoscrivere il documento di richiesta o, in assenza di firma digitale, il modulo firmato analogicamente e scansionato deve essere corredato da fotocopia del documento d'identità.
Per la presentazione dell'istanza per mezzo dell'apposito servizio digitale (in attivazione nel primo trimestre 2025) è necessario dotarsi di SPID o CIE per l'accesso al servizio.
Cosa si ottiene
Il procedimento si conclude con provvedimento espresso e motivato di accoglimento o rifiuto o differimento entro 30 (trenta) giorni dalla presentazione della richiesta di accesso, con la comunicazione del relativo esito al richiedente e agli eventuali soggetti controinteressati. Tali termini sono sospesi nel caso di comunicazione dell’istanza ai controinteressati durante il tempo stabilito (15 giorni) per consentire agli stessi di presentare eventuali osservazioni. In caso di accoglimento, senza la presentazione di osservazioni da parte dei controinteressati, l’Ufficio Responsabile provvede a trasmettere tempestivamente al richiedente i dati o i documenti richiesti.
Tempi e scadenze
Il termine del procedimento è di 30 giorni dalla data di ricezione al protocollo dell'istanza, fatta salva la sospensione dei termini in caso di esistenza di controinteressati.
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
È previsto il pagamento di un importo solo a titolo di rimborso del costo sostenuto e documentato per l’eventuale estrazione di copia cartacea e/o digitale dei documenti.
Accedi al servizio
Canale fisico di accesso al servizio
Per presentare istanza di accesso occorre inviare il modulo di istanza compilato e sottoscritto all'indirizzo protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it oppure recarsi allo Sportello Polifunzionale dell'Ente, sito in piazza Manzoni 10, piano terra, negli orari di sportello:
Lunedì e Mercoledì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00
Martedì e Venerdì 08.30 - 12.15
Giovedì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 17.15
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Allegati
Regolamento per la disciplina del diritto di accesso civico, del diritto di accesso generalizzato e del diritto di accesso documentale
Disciplina dell'esercizio del diritto di accesso civico, generalizzato e documentale