Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e autentica di firma

Servizio attivo

E' il documento con cui possono essere dichiarati stati, fatti, qualità personali, o l'autenticità di firma.


A chi è rivolto

Puo' essere fatta da tutti i cittadini italiani, dai cittadini dell’Unione Europea, dai cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, limitatamente ai dati verificabili o certificabili in Italia da soggetti pubblici, dai cittadini extracomunitari in procedimenti relativi a materie per cui esiste una convenzione fra il loro Paese d’origine e l’Italia, fatte salve le speciali disposizioni contenute nelle leggi e nei regolamenti concernenti la disciplina dell'immigrazione e la condizione dello straniero.

Descrizione

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà può riguardare:

- Situazioni, fatti, qualità personali, a diretta conoscenza del cittadino interessato riferiti al presente e passato, non riferiti al futuro. Per esempio in caso di successione a seguito di decesso, un erede può dichiarare gli eredi legittimi (anche in caso di testamento). Chi sottoscrive la dichiarazione deve elencare i dati (cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza e grado di parentela con il defunto) di tutti gli eredi, incluso il dichiarante se erede.

- Atti di delega al compimento di una attività materiale quale: ritiro o consegna di documenti tra organi della pubblica amministrazione, riscossione pensione o compensi economici.

I soggetti privati possono chiedere che la firma sia autenticata, in tal caso la firma deve essere effettuata alla presenza del funzionario comunale incaricato dal Sindaco.

 Non si possono autodichiarare: Dichiarazioni future, Dichiarazioni d’impegno, Accettazioni o rinunce d’incarico, Procure, Scritture private, Dichiarazioni a contenuto negoziale regolate dal codice civile.

Il soggetto privato che riceve la dichiarazione sostitutiva, può chiederne il controllo alla Pubblica Amministrazione competente per il rilascio della relativa certificazione.

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà può essere resa agli sportelli anagrafici, eventualmente utilizzando l'apposita modulistica, esibendo un documento d'identità valido.

Il cittadino si assume la responsabilità di quanto dichiara e ne risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o mendace, come previsto dall'art. 76 del dPR 445/2000.

Come fare

E’ preferibile fissare un appuntamento chiamando il n. 011/9724352

Cosa serve

Documento di identità in corso di validità

Marca da bollo da 16,00 euro + 0,52 euro per i diritti di segreteria

Cosa si ottiene

Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e autentica di firma

Tempi e scadenze

Rilascio immediato

Quanto costa

E' necessario presentarsi con una marca da bollo da 16,00 euro + 0,52 euro per i diritti di segreteria

Accedi al servizio

Canale fisico di accesso al servizio

Sportello Polifunzionale, piano terra Palazzo Comunale. L'accesso per l'espletamento del servizio è consentito previa prenotazione telefonica.

Orari di apertura:

Lunedì e Mercoledì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00

Martedì e Venerdì 08.30 - 12.15

Giovedì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 17.15

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Unità organizzativa responsabile

    Ufficio Anagrafe ( C.I.E. e certificati)

    Piazza Manzoni 10, 10022 Carmagnola

    PEC: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it

    Email: cie@comune.carmagnola.to.it

    Telefono: 0119724355

    Punti di contatto diretto per il servizio

    Telefono: 0119724355
    Argomenti:

    Pagina aggiornata il Mar 13 Maggio, 2025 5:02 pm