Agevolazioni al trasporto pubblico per diversamente abili

Servizio attivo

Carta Bip emissione e rinnovo

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

La carta è riservata a persone con disabilità che risultano residenti sul territorio della Regione Piemonte. Per avere diritto alla carta, contrassegnata con la lettera D, occorre rientrare in una delle seguenti categorie

  • Percentuale di invalidità civile o del lavoro superiore al 67% e inferiore al 99%
  • Sordo
  • Ipovedente grave (decimista)
  • Handicap (L. 104/92 art.3 comma 1) con capacità motoria ridotta o con pluriamputazioni
  • Invalido di guerra, lavoro e servizio categorie II, III o IV.

Per avere diritto alla carta per la circolazione del titolare e dell’eventuale accompagnatore, contrassegnata con la lettera A, occorre rientrare in una delle seguenti categorie:

  • Percentuale di invalidità civile o del lavoro del 100%
  • Non vedenti
  • Minore invalido
  • Handicap grave (L. 104/92 art.3 comma 3)
  • Invalido di guerra, lavoro e servizio categoria I

Riservato ai cittadini residenti nei Comuni di Carmagnola, Carignano, Castagnole P.te, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Villastellone

Descrizione

Il BIP – Biglietto Integrato Piemonte – è il sistema di bigliettazione elettronica della Regione Piemonte. Il BIP sostiene il sistema del trasporto pubblico piemontese e favorisce la mobilità sostenibile, migliorando l’accessibilità ai servizi, la gestione e promozione del trasporto pubblico e la comunicazione delle diverse forme di mobilità regionale.

Si basa sulla carta BIP: una smart card contactless ricaricabile e valida in tutto il Piemonte, che consente di accedere con semplicità ai diversi servizi di mobilità attivi sul territorio regionale: bus urbani ed extraurbani, tram, metropolitana e servizi ferroviari.

La carta BIP è unica e personale.

In fase di emissione è personalizzata con alcuni dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita) e accompagnata da una fotografia. Si tratta di informazioni che consentono di semplificare i controlli a bordo mezzo e di verificare che, in caso di smarrimento della carta, i tuoi abbonamenti non vengano utilizzati da altre persone.

In caso di furto o smarrimento della carta BIP, è necessario presentare denuncia alle autorità e richiederne un duplicato. Si può effettuare la richiesta anche via web sul sito della Regione Piemonte https://www.bip.piemonte.it/carta-bip-persone-con-disabilita, accedendo all'area riservata e selezionando il tasto "Richiedi carta di Libera Circolazione"

Come fare

Il cittadino può recarsi allo sportello polifunzionale preferibilmente previo appuntamento.

Cosa serve

Per il primo rilascio occorre presentare:

-verbale di invalidità inps

-documento di identità valido

-codice fiscale

-se maggiorenni 1 fototessera

Per il rinnovo:

-tessera Bip da rinnovare

-documento di identità valido

Cosa si ottiene

Foglio di riepilogo e bollettino per pagamento di euro 15,00: la tessera arriverà direttamente a casa.

Il rinnovo della tessera BIP è immediato.

Tempi e scadenze

Le tessere di libera circolazione BIP emesse come primo rilascio avranno una validità annuale: la data di inizio validità partirà dal 1° giorno del mese successivo a quello di richiesta per le domande pervenute entro i primi 15 giorni del mese (ad es. richiesta 13 febbraio => inizio validità 1 marzo), mentre per le richieste pervenute nella seconda metà del mese l’inizio validità partirà dal 16° giorno del mese successivo. L’intervallo di tempo indicato è ritenuto idoneo a garantire i tempi di consegna postale della tessera.

Per quanto riguarda il rinnovo, questo è immediato

Quanto costa

Per il primo rilascio verrà consegnato un bollettino per il pagamento di euro 15,00 da effettuarsi successivamente all'inserimento della pratica

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico di accesso al servizio

Sportello Polifunzionale  del Comune di Carmagnola, Piazza Manzoni 10, piano terra.

Gli orari di apertura sono i seguenti:

Lunedì e Mercoledì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 15.00 

Martedì e Venerdì 08.30 - 12.15 

Giovedì 08.30 - 12.15 / 13.45 - 17.15

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Riservato ai cittadini residenti nei Comuni di Carmagnola, Carignano, Castagnole P.te, Lombriasco, Osasio, Pancalieri, Piobesi T.se, Villastellone

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

    Contatti

    Unità organizzativa responsabile

    Ufficio Anagrafe ( C.I.E. e certificati)

    Piazza Manzoni 10, 10022 Carmagnola

    PEC: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it

    Email: cie@comune.carmagnola.to.it

    Telefono: 0119724355

    Punti di contatto diretto per il servizio

    Telefono: 011.9724352
    Argomenti:

    Pagina aggiornata il Mar 13 Maggio, 2025 5:56 pm