Permesso di accesso ad area ZTL - servizio digitale

Servizio attivo

Il servizio consente di presentare richiesta di autorizzazione all'accesso triennale o temporaneo alla ZTL centrale del comune di Carmagnola attraverso il servizio digitale dedicato.

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini residenti nell’area della ZTL, agli esercenti e commercianti dell’area e a coloro che dimostrino di avere titolo all'accesso, dimostrando il possesso dei requisiti previsti dalla regolamentazione della ZTL.

 

Descrizione

La Zona a Traffico Limitato (ZTL) è un’area cittadina riservata ai soli residenti, titolari di attività commerciali o altre categorie di utenti autorizzabili, in cui si può accedere con un veicolo solo se si ha titolo e si è muniti di relativo permesso.

La ZTL del centro storico è delimitata da n.6 varchi per il riconoscimento dei veicoli autorizzati all’ingresso, i suddetti varchi sono costituiti da telecamere poste ad ogni accesso ed in itinere, che registrano le targhe di ogni singolo veicolo entrante e transitante e, durante gli orari e giorni di vigenza, trasmettono al Comando della Polizia Locale eventuali transiti dei veicoli non autorizzati.
Gli orari e giorni di vigenza della ZTL sono esplicitati mediante cartellonistica stradale posizionata presso ogni varco di accesso ed
in itinere, integrati anche da segnaletica luminosa.
Pertanto, negli orari e giorni di vigenza della ZTL è necessario che ogni accesso sia autorizzato; in caso contrario il sistema informatizzato rileverà in remoto
la violazione ai sensi dell’art. 7 comma 14 del Codice della Strada per ogni transito in ZTL non autorizzato.

Per alcune categorie di utenza è previsto il rilascio di una autorizzazione triennale mentre per altre categorie di utenza è previsto il rilascio di un’autorizzazione temporanea da presentarsi nei 7 giorni antecedenti o successivi all'accesso.

Come fare

Per richiedere l'accesso alla ZTL occorre essere in possesso di identità digitale Spid o Cie per effettuare l'accesso autenticato al servizio digitale.

Per presentare richiesta occorre cliccare sul pulsante "Accedi al servizio" presente in questa pagina, autenticarsi con Spido o CIE, autorizzare il trattamento dei dati personali e compilare il modulo. A seconda della tipologia di permesso prescelto la form si modifica in modo dinamico. 

Al termine della compilazione, occorre caricare l'eventuale documentazione necessaria alla comprova del possesso dei requisiti: per il permesso temporaneo, è dettagliata la documentazione necessaria per ciascuna motivazione di richiesta di accesso. 

In ogni momento è possibile salvare la compilazione della domanda, che viene salvata nell'area personale e che può essere successivamente ripresa e completata. 

Cosa serve

- Per ottenere l'autorizzazione triennale occorre:

Residenti anagrafici (persone fisiche) – è sufficiente accedere al servizio tramite spid o cie perché sia accertata la residenza.

Domiciliati (non residenti) - contratto di locazione, comodato o altra natura regolarmente registrato su un’abitazione, garage o posto auto.

Titolari di diritto di godimento su immobili, proprietari, o possessori a varia titolarità di appartamenti di civile abitazione, garage, cantine, ecc, regolarmente fruiti, ma non concessi, a qualsiasi titolo, in uso a terzi - copia autentica dell’atto comprovante il diritto. Rilasciabile una sola autorizzazione.

Medici di famiglia e pediatri di libera scelta, ecc., il cui ambulatorio è ubicato nel comune di carmagnola, ai fini dell’epletamento delle “visite domiciliari urgenti” - copia dell’iscrizione all’ordine dei medici, con esposizione dell’autorizzazione permanente all’interno del parabrezza del veicolo autorizzato.

Veicoli adibiti a pronto intervento di proprietà delle società di gestione di servizi pubblici (acqua, gas, energia elettrica, ecc.) - è sufficiente compilare i dati relativi alla ditta.

Attività commerciali, professionali e/o produttive di beni e servizi - è sufficiente compilare i dati relativi alla ditta che deve avere almeno una sede all’interno della ztl.

Veicoli adibiti a soccorso stradale convenzionato - è sufficiente compilare i dati relativi alla ditta.

Veicoli e noleggio con conducente – copia integrale di valido documento di identità del richiedente, patente di guida, della carta di circolazione, del tagliando rca assicurativo, nell’espletamento del servizio pubblico.

Mercato – copia integrale dell’autorizzazione del commercio su area pubblica da cui evincere l’assegnazione del posteggio all’interno della ztl, limitatamente all’esercizio dell’attività commerciale settimanale.

 

- Per ottenere l'autorizzazione temporanea, nelle casistiche sotto elencate occorre presentare/allegare:

Carico/scarico merci di fornitori abituali ed occasionali- copia integrale del ddt controfirmato dal cliente o altro documento attestante la consegna della merce.

Disabili non residenti in ZTL- è sufficiente compilare i campi relativi al rilascio del contrassegno.

Aziende con cantieri attivi nell'area della Ztl- copia integrale del documento attestante la tipologia dei lavori autorizzati (es. SCIA, ecc.), per il tempo strettamente necessario al carico/scarico delle attrezzature, materiali e merci. Autorizzazione esclusivamente riservata ai veicoli adibiti al trasporto di cose. Nel caso di cantieri edili l’autorizzazione temporanea sarà concessa con validità pari alla durata dei lavori.

Artigiani,imprese, ditte di trasloco-copia integrale del contratto e/o fattura o dichiarazione del committente corredata dal relativo documento di identità.

Veicoli adibiti a soccorso stradale e occasionale-copia integrale della documentazione fiscale relativa al veicolo soccorso.

Veicoli appartenenti alle agenzie di onoranze funebri, agli istituti di vigilanza privata- copia integrale del contratto controfirmato dal cliente.

Veicoli di propiretà dell'ASL Locale a disposizione dei vigili sanitari, Guardia Medica,  cooperative infermieristiche ed assistenziali impiegati in prestazioni per conto di enti pubblici, cooperative sociali, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, ed inoltre veicoli a disposizione dei medici veterinari, medici e paramedici nell’esercizio delle proprie funzioni, pediatri, ostetriche, il cui ambulatorio risulta essere ubicato fuori dall’area della ztl - dichiarazione afferente i motivi dell’accesso in ztl, con esposizione del contrassegno rilasciato dai rispettivi ordini professionali (qualora esistenti) all’interno del parabrezza del veicolo.

Veicoli adibiti a pronto intervento, intestati a Enti territoriali (es. Provincie, Regioni, Stato, ecc.) contrassegnati da scritta e/o simbolo di appartenenza - dichiarazione afferente i motivi dell’accesso in ZTL.

Manifestazioni,mercatini,eventi,spuntisti dei mercati settimanali - dichiarazione afferente i motivi dell’accesso in ztl, limitatamentealle attività commerciali o organizzative dell’evento.

Cosa si ottiene

Si ottiene il permesso di transito a validità triennale oppure il permesso di transito temporaneo, a seconda della richiesta.

Tempi e scadenze

La richiesta per il rilascio dell’autorizzazione all'accesso triennale in ZTL può essere effettuata in qualsiasi momento dell'anno.

L'autorizzazione temporanea può essere richiesta nei 7 giorni precedenti o nei 7 giorni successivi all'ingresso in ZTL.

L'istruttoria della pratica, salvo sospensioni del procedimento, avviene in 30 giorni. 

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Procedure collegate all'esito

L'esito della richiesta sarà comunicato al cittadino all’indirizzo email collegato allo SPID e sull'Area Personale dell'utente all'interno del sito istituzionale; eventuali richieste di integrazioni saranno presentate nelle stesse modalità

Nel caso di mancato accoglimento della richiesta di autorizzazione, il richiedente riceverà comunicazione di motivato diniego per mezzo dei canali sopra citati.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Canale fisico di accesso al servizio

Per informazioni è possibile rivolgersi all'ufficio piantone della Polizia Locale, sito in piazza Manzoni 8, piano terra. 

Orari di apertura:

da lunedì a venerdì ore 9-13 e 15-19

sabato ore 9-13

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Zona a Traffico limitato del comune di Carmagnola

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Uffici Polizia Locale e amministrativa

Piazza Manzoni n.8

Email: segreteria.polizialocale@comune.carmagnola.to.it

PEC: protocollo.carmagnola@cert.legalmail.it

Telefono: 011.9724301

Email: polizialocale@comune.carmagnola.to.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Ven 01 Agosto, 2025 9:53 am